FSRU PIOMBINO

Nell’ambito delle iniziative legate alla realizzazione di nuove capacità di rigassificazione regolate dall’art. 5 del DL n.50 del 17/5/2022 e mirate a diversificare le fonti di approvvigionamento di gas ai fini della sicurezza energetica nazionale, Snam FSRU Italia, società controllata al 100% da Snam S.p.A (“Snam”), ha ottenuto in data 25/10/2022 l’autorizzazione unica per la realizzazione di un Terminale di Rigassificazione nel porto di Piombino, tramite l’ormeggio di un mezzo navale tipo FSRU (Floating Storage and Regasification Unit) e la realizzazione delle connesse infrastrutture per l’allacciamento alla rete di trasporto esistente.

As part of the national project to increase the italian regasification capacity for energetic safety, the society SNAM FSRU obtained on the 25/10/2022 the authorization to install a Regasification Terminal in the port of area in Piombino, by hosting a LNG Tanker and buildig all secondary structures to connect the FSRU to the National Gas Grid.

Il lavoro è iniziato nell'aprile 2022 e completato nel giugno 2022.

The job started in april 2022 and completed in june 2022.

Le attività complessive di rilevamento, eseguite completamente da TEMA, sono di seguito riportate.

Attività 1: Rilevamento multibeam certificato Cat.A dell'area portuale

I rilevamenti sono stati eseguiti con l’impiego di:
• sistemi Multibeam NORBIT IWBMS
• sistemi inerziali APPLANIX POS MV Wavemaster II operanti in RTK e PPK
• imbarcazioni idrografiche pre-calibrate
• sonde e profilatori VALEPORT
• suite idrografica TELEDYNE PDS
• validazione di idrografo Cat.A imbarcato e in fase di processing

The survey of the port area was completed with
• Multibeam systems NORBIT IWBMS
• Inertial Systems APPLANIX POS MV Wavemaster II working in RTK and PPK
• pre-calibrated hydrograpohic boats
• VALEPORT SVP profilers and CTD
• Hydrographic suite TELEDYNE PDS

tema progetti italia piombino

Attività 2: Rilevamento topografico da drone fotogrammetrico e LIDAR

Allo scopo di definire la conformazione topografica dell'area di occupazione della FSRU e della spiaggia cui sarà collegato il gasdotto, sono stati realizzati dei rilevamenti topografici da drone, con tecniche LIDAR e fotogrammetriche, impiegando:
• DJI Matrice M300 RTK con Zenmuse L1
• drone ad ala fissa VTOL modello WingtraOne GenII

In order to define the topographic asset of the port area and of the beach (for the gas pipeline), a survey was performed using photogrammetric and LIDAR methodology with the following equipment:
• DJI M300 RTK equipped with LIDAR Zenmuse L1
• Fixed Wing VTOL UAV WingtraOne GenII
tema progetti italia piombino

Attività 3: Rilevamento tomografico della sealine della pipeline

Per verificare la natura del terreno su cui posare la pipeline del gas, è stato richiesta una indagine tomografica in grado di definire un profilo litostratigrafico fino a 30m di profondità. L'esecuzione in mare di una indagine ERT è state possibile utilizzando uno stendimento di lunghezza 150m di elettrodi georiferiti galleggianti, trascinati da imbarcazione idrografica impiegando:
• IRIS SYSCAL pro Deep Marine, 13 canali, 2500W di potenza
• sistema di posizionamento DGPS RTK con accuratezza centimetrica
• sistema di georeferenziazione degli elettrodi desunto da suite idrografica TELEDYNE PDS
• trattamento dati ed elaborazione in ambiente OASIS Montaji, GEOSOFT Voxi Earth Modeling, IRIS Prosoft, GEOSTUDI ASTIER Ertlab

In order to define the lithological configuration of the seabed along the pipeline design track, it was requested to perform an Electrical Resistivity Tomography survey with 30m penetration in the seabed. This activity was performed by adopting a realtime georeferenced floating electrodes array as long as 150m, towed by an hydrographic boat and using:
• IRIS SYSCAL pro Deep Marine, 13 channels, 2500W power
• DGPS RTK positioning system with centimeter accuracy
• realtime electrodes georeferencing system from hydrographic suite TELEDYNE PDS
• post-processing and outputs using OASIS Montaji, GEOSOFT Voxi Earth Modeling, IRIS Prosoft, GEOSTUDI ASTIER Ertlab
tema progetti italia piombino tema progetti italia piombino

Attività 4: Rilevamento sismostratigrafico di tipo SPARKER della sealine della pipeline

La definizione delle caratteristiche geologiche del terreno fino alla profondità di 30m lungo la sealine di posa del gasdotto ha richiesto un accurato rilievo sismostratigrafico, calibrato con le risultanze dei carotaggi eseguiti lungo il tracciato di posa. Il rilievo è stato eseguito da imbarcazione idrografica impiegando:
• GEO-SOURCE 200 Multi-tip da 2000 joules
• sistema di posizionamento DGPS RTK con accuratezza centimetrica
• sistema di georeferenziazione realtime del source e dello streamer desunto da suite idrografica TELEDYNE PDS
• trattamento dati ed elaborazione in ambiente Geosuite Allworks

In order to precisely define also the geological characteristics of the soil along the pipeline design route up to 30m depth from seabed, it was performed a seismic survey allowing the definition of every geological layers:
• GEO-SOURCE 200 Multi-tip, 2000 joules
• DGPS RTK positioning system with centimeter accuracy
• realtime soruce and streamer georeferencing system from hydrographic suite TELEDYNE PDS
• post-processing and outputs in Geosuite Allworks environment
tema progetti italia piombino tema progetti italia piombino Torna ai progetti