VENICE - Piazza San Marco

Il Progetto di Salvaguardia di Piazza San Marco (OP/597) realizzato per il Consorzio Venezia Nuova dalle imprese Kostruttiva, Mate Engineering e Thetis, affiancate dall'Università di Padova e da IUAV, prevede la definizione degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio allagamento del Nartece e delle aree limitrofe la Basilica di San Marco dalle acque medio alte.

The Safeguard Project of Piazza San Marco carried out by the Kostruttiva, Mate Engineering and Thetis, supported by the Universities of Padua and Iuav-Venice, aims to define an interventions plan for the reduction of the risk of flooding from medium-high tides, of the Narthex and of the areas surrounding the Basilica of San Marco.

Le indagini propedeutiche alla progettazione degli interventi - eseguite completamente da TEMA – hanno fornito un quadro conoscitivo completo dell’area di Piazza San Marco, mirando in particolare alla:
• caratterizzazione dei terreni ed al monitoraggio in continuo dei livelli di falda
• individuazione dell’attuale rete di cunicoli e condutture sotterranee
• caratterizzazione dei terreni ed al monitoraggio in continuo dei livelli di falda
• individuazione dell’attuale rete di cunicoli e condutture sotterranee
• definizione plano-altimetrica della Piazza e della pavimentazione
• determinazione della topo-batimetria dei canali perimetrali e del bacino di S.Marco

The preliminary investigations required to the intervention plan - completely executed by TE.MA. – provided a complete knowledge framework of the area of San Marco Square, with details on:
• characterization of the ground and continuous monitoring of groundwater levels
• the identification of the existing ancient network of tunnels and underground pipes/subservices
• the plano-altimetric definition of the square and of the historical floors
• definition of topographic and bathymetric assestment of the perimeter channels and S.Marco Basin

Il lavoro è iniziato nel gennaio 2019 e completato nel giugno 2019.

The job started in January 2019 and completed in june 2019.

Phase 1: Inquadramento topografico e altimetrico (Planimetric and Altimetric Reference System)

Le attività hanno compreso:
• Rilievo GNSS statico differenziale di 5 capisaldi per il collegamento altimetrico alla Rete Nazionale
• Livellazione di altissima precisione in andata e ritorno dei 5 capisaldi (LEICA DNA-03)
• Istituzione di 26 capisaldi trigonometrici tipo LEICA GMP111 sugli edifici delle piazza e nelle calli
• Poligonale chiusa a centramento forzato (LEICA TS-60)

The activities included:
• Differential GNSS survey of 5 benchmark belongin to Italian Reference Grid (IGMI)
• High precision leveling (forward-backward) of the benchmark (LEICA DNA-03)
• institution of 26 new trigonometric benchmarks (LEICA GMP111) on walls, streets and buildings
• Forced centering celerimetric survey of the square (LEICA TS-60)

tema progetti italia s-marco

Phase 2: Rilievi Laser scanner 3D e fotogrammetrici (3D Laser scanner and photogrammetric survey)

L'attività ad altissima risoluzione ha previsto:
• Rilievo laser scanner con densità di acquisizione 1 punto per cmq di tutta l'Insula (piazze e calli) avvalendosi di 2 FARO S120
• Georeferenziazione delle scansioni mediante collimazione di target con LEICA TS-60
• Acquisizione fotogrammetrica per restituzione di fotopiani a risoluzione 3mm/pixel

The high resolution activities have included:
• 3D laser scanning with a density of 1 point per centimeter for the entire Insula (squares and streets) using 2 FARO S120
• Georeferencing of scans through collimation of targets with LEICA TS-60
• Photogrammetric acquisition to a resolution of 3mm/pixel

tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco

Phase 3: Rilievi batimetrici Multibeam dei canali e del bacino (MBES bathymetric survey of the basin and channels)

• Installazione di Norbit IWBMS dotato di sistema inerziale Applanix POSMV su idonea imbarcazione
• Acquisizione e restituzione di DTM ad alta risoluzione (0.25m)

• Installation of Norbit IWBMS equipped with Inertial Positioning System Applanix POSMV onto a special boat)
• Acquisition and output of high resolution DTM (0.25m cell spacing)

tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco

Phase 4: Indagini geoelettriche e GPR

• Tomografia elettrica georesistiva mediante SYSCAL PRO infiggendo elettrodi diametro 3mm lungo le fughe dei masegni, interasse tra gli elettrodi di 80cm
• Indagini georadar GPR di tutta la piazza, piazzetta e bacino in alta e bassa marea
• post-processing, modellazione e correlazione dei dataset per individuazione di tutti i cunicoli e gatoli attivi sotto la pavimentazione
• Indagini GPR nel Nartece della Basilica di S.Marco

The activities included:
• Geoelectric survey by ERT electric tomography, using the SYSCAL PRO using 3mm diamter electrodes, inserted into the joints of the paving stones with a spacing of 80cm between electrodes
• GPR georadar survey of the entire squares
• post-processing, modeling and correlation of dataset in order to define the position/depth of the sewer channels or any hidden channels below of the paving stones
• GPR georadar survey of the "Nartece" of the "Basilica S.Marco"

tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco

Phase 5: Videoispezioni degli scarichi e dei cunicoli (Visual inspections of sewage channels and outfalls)

• ispezioni visive dei cunicoli e dei gatoli mediante telecamere montate su veicoli robotizzati
• Ispezione e catalogazione geometrica di tutti gli scarichi a mare del perimetro dell'Insula operate da sommozzatori professionali
• restituzione di abaco multimediale completo di ogni scarico e cunicolo dell'Insula, completo di monografia geometrica, profondità e stato di attività

• Visual inspections of underground tunnels using cameras installed on robotic vehicles
• Visual inspection and measurements of every seweage outfalls to the channels operated by professional divers
• Output of multimedia booklet of every sewage outfall, complete with geometrical description, depth and status

tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco

Phase 6: Indagini geotecniche e geognostiche dell'Insula (Geotechnical investigations of the Insula)

• Prove penetrometriche con piezocono e piezocono sismico (CPTU/S-CPTU) nella piazza e nelle calli
• Prove penetrometriche con piezocono e piezocono sismico (CPTU/S-CPTU) da pontone nei canali
• Prove dilatometriche con dilatometro piatto e dilatometro sismico (DMT/S-DMT)
• Sondaggi a carotaggio continuo fino alla profondità di 30m

• Penetrometric tests with piezocone and seismic piezocone (CPTU / S-CPTU) on the squares and streets
• Penetrometric tests with piezocone and seismic piezocone (CPTU / S-CPTU) from pontoon in the channels
• Dilatometric tests with flat dilatometer and seismic dilatometer (DMT / S-DMT)
• Continuous core drilling up to a depth of 30m

tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco

Phase 7: Monitoraggio in tempo reale per 14 mesi: piezometri e mareometri (Realtime data monitoring: piezometric sensors and tide gauges)

Lo studio a medio termine delle intrusioni idriche nell'Insula è stato eseguito come segue:
• Progettazione e costruzione di sensori piezometrici e datalogger invisibili da installare sotto i masegni
• Installazione di 30 piezometri invisibili sotto i masegni, che trasmettono dati al server TEMA con link GPRS
• Installazione di 4 mareometri ai 4 vertici dell'Insula, connessione GRPS al server TEMA
• Durata delle batterie fino a 14 mesi

• Design and production of piezometric sensors, positioned under the paving stones of the square and streets, 4G link connection to a centralized server for automatic data download
• installation of 30 piezometric sensors under the paving stones of the square and streets, 4G link connection to a centralized server
• installation of 4 tide gauges on the 4 corners of the "Insula", GPRS link to centralized server
• battery life of 12 months

tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco tema progetti italia s-marco

Torna ai progetti