Indagini topografiche mediante acquisizioni fotogrammetriche ad ala fissa. Il sistema SENSEFLY EBEE PLUS, dotato di sistema di posizionamento DGPS PPK, è composto da un drone UAV (Unmanned Aerial Vehicle), un velivolo teleguidato elettronicamente a distanza su cui sono installati una fotocamera digitale per l’acquisizione di immagini secondo criteri fotogrammetrici, in grado di mappare un'area di 1kmq in un solo volo di 50 minuti.
Indagini topografiche mediante acquisizioni fotogrammetriche da drone VTOL. Il sistema WINGTRA One GenII, dotato di sistema di posizionamento DGPS PPK, è composto da un drone ad ala fissa in grado di decollare e atterrare verticalmente ed è in grado di mappare un'area di 1kmq in un volo di 55 minuti.
Indagini topografiche mediante acquisizioni LIDAR da multicottero. Il sistema DJI Matrice 300/350 RTK, dotato di sistema di posizionamento DGPS RTK e PPK, è equipaggiato con sistema LIDAR DJI Zenmuse L2 e si dimostra ideale per ispezioni su strutture, ponti, tralicci, zone boscose o densamente vegetate, potendo acqusire fino a 240.000 punti colorati al secondo.
Indagini magnetometriche mediante acquisizioni da multicottero. Il sistema DJI Matrice 300/350 RTK, dotato di sistema di posizionamento DGPS RTK e PPK,viene equipaggiato con sistema SENSYS Magdrone R3, un gradiometro di tipo fluxgate in grado di acquisire il campo magnetico a 200hz, dimostrandosi la soluzione ideale per operare in tutti gli ambiti pericolosi o inaccessibili.
La navigazione e pilotaggio sono disponibili con radiocomando o mediante link GPRS 4G direttamente dall'ufficio.I dati sono acquisiti direttamente nella suite idrografica Teledyne PDS che, oltre alla registrazione, è in grado di gestire autonamente l'autopilota del drone marino, impostare rotte, runline e waypoint.